Quali controlli svolge l'Arpa
Le emissioni dell’inceneritore, e i loro potenziali effetti sulla salute, sono tenute sotto controllo dall’Arpa, l’Agenzia regionale di protezione ambientale.
Il primo lavoro di Arpa è quello di...
I campioni di sangue custoditi per 30 anni: "Una biobanca disponibile per analisi future, ma sempre legate all'inceneritore"
I campioni di sangue e urine prelevati in tre anni per il biomonitoraggio del progetto Spott, oltre che a fornire risposte "immediate" sullo stato di salute della popolazione coinvolta,...
Anche l'Istituto superiore di sanità promuove le analisi su sangue e urine
L'Istituto superiore di sanità preferisce le analisi su sangue e urine per determinare metalli e diossine.
In una nota del 22 aprile 2013, la più alta istituzione scientifico-sanitaria italiana,...
Come funziona il Comitato etico che ha validato il progetto Spott
Il progetto di biomonitoraggio sanitario Spott è stato validato da un Comitato etico, proprio come prevede la legge.
In questo caso, visto che lo studio è coordinato dall’Azienda sanitaria To3 il...
Perché Spott ha scelto di cercare i metalli nel sangue e nelle urine
Nei biomonitoraggi dello studio Spott sì è deciso di non coinvolgere i bambini, soprattutto per l'invasività propria dei prelievi di sangue. Ma perché non si sono cercati i metalli e le diossine in...
Crescono gli incendi nei depositi di rifiuti, una piaga che va fermata
Lo scorso autunno ad alzare in modo spaventoso le polveri sottili su Torino furono i devastanti incendi della valle di Susa. Ma nel corso dell'anno si sono verificati anche incendi a deposititi o...
Il monitoraggio sanitario sull'inceneritore svela gli effetti dell'inquinamento dell'aria
Dopo quattro anni dall’entrata in funzione, l’inceneritore si conferma un impianto che somma le sue emissioni a una situazione ambientale già pesante. Il quadro sanitario non si è aggravato ma,...
Il monitoraggio sulla salute sarà prorogato al 2019 e già si parla di "fase due"
Il progetto Spott sarà prorogato per permettere l’elaborazione dei dati sulle diossine, mentre già si pensa a una “fase due” con una nuova stagione di monitoraggi sanitari a partire dal 2019.
Sono...
Niente analisi dei metalli e diossine sui bambini, «Non avrebbe senso e sarebbero troppo invasive»
Il programma Spott ha deliberatamente escluso i bambini dalle analisi sui metalli e le diossine. Ma non è stata una svista, Asl TO3, Asl Città di Torino e Comitato tecnico-scientifico hanno preso...