Torino. "il traffico è il primo imputato per l'inquinamento"
Migliora la qualità dell’aria a Torino, ma siamo ancora ben oltre il numero di sforamenti dei limiti annuali consentiti per il particolato e per gli ossidi di azoto.
Dal report 2018 di Arpa...
Parte Spott 2, altri 5 anni di controlli sulla salute
Parte Spott 2, il nuovo studio sanitario sulla salute dei residenti vicino ll'inceneritore, voluto dal Comitato locale di controllo.
Con la firma della sindaca della Città metropolitana Chiara...
Meno inquinamento dell'aria ma non va ancora bene
La qualità dell’aria nel nel Torinese è migliorata rispetto agli anni precedenti, ma per alcuni inquinanti l’attenzione è ancora alta. E' quanto si legge nel Rapporto Uno sguardo all'aria 2018,...
2018, cresce la differenziata in Piemonte
Nel 2018 la quantità di raccolta differenziata in Piemonte è aumentata del 1,6% attestandosi al 61,2. La provincia più efficiente è Novara che ha raggiunto il 76% mentre l’ultima è Alessandria con...
In estate, oltre 10 ore di superamenti dei limiti emissivi
Nel trimestre estivo l'inceneritore ha registrato 10,5 ore di superamenti dei limiti emissivi orari, che sono la somma delle mezzore di picchi di emissioni oltre i limiti. Un po' peggio del...
Calano ancora gli IPA e sono più alti tra chi abita lontano dal Gerbido
Anche l’ultimo studio di Spott, l’undicesimo, conferma che non ci sono contaminazioni da inquinanti più alte per chi vive nei pressi dell’inceneritore rispetto a chi vive in un quartiere di...
Cambio ai vertici di TRM, lasciano Pergetti e Boero. Mazzari nuovo AD
TRM s.p.a., la società del Gruppo Iren che gestisce il termovalorizzatore di Torino, ha un nuovo amministratore delegato.
Con la presa d’atto delle dimissioni rassegnate da Giovanni Chinosi,...